
La Dottoressa Deanna Draghetti, esperta tricologa, spiega le cause della comparsa della forfora e suggerisce le soluzioni più indicate a seconda dei casi.
Che cos’è la forfora?
Dottoressa Draghetti: “La forfora è l’effetto di un disequilibrio generale dell’ecosistema del cuoio capelluto. Le più recenti scoperte scientifiche sulle cause della forfora sono riconducibili a uno squilibrio del microbioma”.
Che cos’è il microbioma?
Dottoressa Draghetti: “E’ l’insieme dei microrganismi che popola la nostra pelle, è di fondamentale importanza per difendere l’organismo da agenti patogeni.
Ogni essere umano possiede un proprio microbioma.
Questo presenta 3 caratteristiche principali:
- cambia in base all’età, all’ambiente, alla professione, all’alimentazione;
- è influenzato da fattori esterni come umidità, temperatura, pH;
- nello stesso individuo cambia a seconda della zona del corpo: il microbioma del cuoio; capelluto, ad esempio, è diverso da quello della pelle di altre parti del corpo”.
In molti ci chiedono se è possibile che la forfora scompaia spontaneamente, è così?
Dottoressa Draghetti: “Al contrario, più viene trascurata maggiore sarà l’accentuazione dell’attività microbica del Pityrosporum Ovale. Non solo, continueranno a persistere anche prurito, processi irritativi e infiammatori, concause di caduta dei capelli. Per tanto è consigliato eliminarla.
Come dobbiamo agire?
Dottoressa Draghetti: “E’ possibile agire sul microbioma del cuoio capelluto, nelle zone che presentano la forfora, per riequilibrare la sua composizione e ridurre così forfora e prurito.
Questa è la grande innovazione offerta dai nuovi trattamenti Science Antiforfora, gli Shampoo anti-forfora formulati con la Tecnologia Zinco-Magnesium, hanno dimostrato la loro efficacia grazie a 3 azioni:
- eliminare la forfora visibile sin dal primo utilizzo;
- lenire il prurito;
- garantire l’efficacia anti-ricomparsa per 4 settimane.
La forfora si manifesta nello stesso modo in tutte le persone?
Dottoressa Draghetti: “No, esistono due tipologie di forfora: grassa e secca”
Come si distinguono?
Dottoressa Draghetti: La forfora grassa è caratterizzata da scaglie giallastre untuose che aderiscono al cuoio capelluto. La forfora secca, invece, da piccole scaglie sottili, grigie e di aspetto farinoso e secco che ricadono spontaneamente sulle spalle”.
La forfora può causare la caduta dei capelli?
Dottoressa Draghetti: “Non direttamente, ma nel cuoio capelluto con forfora trascurata possono formarsi focolai infiammatori che provocano la caduta dei capelli”.
Consiglierebbe un trattamento anticaduta come prevenzione?
Dottoressa Draghetti: “Assolutamente sì. In abbinamento allo shampoo specifico per la forfora, il mio consiglio è di alternare l’applicazione di una lozione nutriente, rigenerante, per la prevenzione”.
Leave a Reply Cancel Reply
All fields are required